Borgo di Filetto

Il borgo di Filetto è un percorso per immagini che ci riporta indietro di cinque secoli.

Borgo di Filetto
Borgo di Filetto

Descrizione estesa

Il borgo di Filetto è un percorso per immagini che ci riporta indietro di cinque secoli, ma la sua storia affonda le radici in tempi ancora più remoti.
Nella preistoria le popolazioni che abitavano quest’area vi collocarono numerosi idoli di pietra, le Statue Stele, sculture preistoriche in arenaria raffiguranti figure umane maschili e femminili, oggi divenute simbolo della Lunigiana. Nella selva che ancora oggi circonda il borgo sono state rinvenute nel tempo ben 11 Statue Stele.

Anche la storia del villaggio di Filetto ha inizio da una pagina antica: secondo alcuni studiosi il primo nucleo dell’insediamento ha origine da una fortificazione eretta dai bizantini nel V-VI secolo, durante le lotte contro le popolazioni barbariche dopo la caduta di Roma.
Si trattava di un quadrilatero con alte mura difese da quattro torri, situato nell’area oggi riconoscibile nell’angolo nord-occidentale dell'abitato, che conserva il grande spazio aperto della piazza del Pozzo, l'antica piazza d'armi del fortilizio, su cui si affacciavano i magazzini e i ricoveri per le truppe.

Nei secoli del medioevo l’aumento della popolazione porta al primo ampliamento del borgo, che raddoppia la sua superficie in direzione sud. Il bosco circostante lascia spazio alle coltivazioni e viene impiantato il castagneto da frutto, che costituirà per secoli la principale fonte di sostentamento delle comunità locali.

Nel 1351 Malgrate e Filetto divengono un feudo autonomo, sotto il dominio della famiglia Malaspina.
All’inizio del XVI secolo il borgo inizia ad assumere l'aspetto attuale con l’ampliamento sul lato orientale. La strada, prima esterna alle mura, diventa l'asse viario interno, con i due ingressi che ancora oggi si aprono in direzione di Bagnone e Villafranca.
Il dissesto finanziario dei Malaspina porta, nel 1641, alla vendita del feudo di Malgrate e Filetto passa agli Ariberti di Cremona.

Le testimonianze più significative che si possono incontrare passeggiando per il paese risalgono ai secoli XVI e XVII: sulla piazza inferiore affacciano il palazzo marchionale dei Malaspina, oggi di proprietà privata, il convento dei frati ospitalieri di San Giovanni di Dio, sorto nel 1665 e dotato di un ospedale, e la chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, lontana “erede” dell’antica cappella de Felecto, citata alla fine del XIII secolo nella parte più antica del borgo. La chiesa attuale fu costruita dai frati del vicino convento tra il XVII e il XVIII secolo, divenendo parrocchia nel 1861. A fianco si erge il campanile, costruito all’interno del volume della prima chiesa parrocchiale, un edificio più pregevole e affrescato, ma abbandonato con l’acquisizione del precedente oratorio.

 

The village of Filetto is a journey through images that takes us back five centuries, but its history goes back even further.

In prehistoric times the people who lived in this area placed numerous stone idols, the Statue Stele, prehistoric sandstone sculptures representing male and female human figures, which have become the symbol of the Lunigiana. In the forest that still surrounds the village, 11 statues have been found over time.

The history of the village of Filetto also begins on an ancient page: according to some scholars, the first nucleus of the settlement originated from a fortification built by the Byzantines in the 5th and 6th centuries, during the battles against the barbarian populations after the fall of Rome.

It was a quadrilateral with high walls defended by four towers, located in the area that can be seen today in the north-western corner of the town, which preserves the large open space of Piazza del Pozzo, the ancient parade ground of the fortress, overlooked by warehouses and shelters for the troops.

In the Middle Ages, the increase in population led to the first expansion of the village, which doubled its area towards the south. The surrounding woods were cleared to make way for crops and chestnut orchards were planted, which for centuries were the main source of food for the local population.

In 1351 Malgrate and Filetto became an independent feud under the rule of the Malaspina family.

At the beginning of the 16th century, the village began to take on its present appearance with the expansion on the eastern side. The road, which had been outside the walls, became the internal road axis, with the two entrances still open today in the direction of Bagnone and Villafranca.

The financial instability of the Malaspina family led to the sale of the Malgrate feud in 1641 and Filetto passed to the Ariberti family of Cremona.

The most significant examples that you can see walking through the town date back to the 16th and 17th centuries: on the lower square you can see the Marquis of Malaspina's palace, now privately owned, the convent of the Hospitaller friars of St. John of God, built in 1665 and with a hospital, and the church of Saints Philip and James, distant “heir” of the ancient chapel de Felecto, mentioned at the end of the 13th century in the oldest part of the village. The current church was built by the friars of the nearby convent between the 17th and 18th centuries, becoming a parish church in 1861. Next to it stands the bell tower, built within the volume of the first parish church, a more valuable and frescoed building, but abandoned with the acquisition of the previous oratory.

Modalità di accesso

libero accesso

Indirizzo

Casa nel borgo medievale di Filetto, Via Borgo, Villafranca in Lunigiana, MS, Italia

CAP

54028

Ultimo aggiornamento: 23 Giugno 2025, 14:34